Hola fanciulle! Come sicuramente saprete, oggi molte case cosmetiche propongono questi tipi di creme multiuso, ovvero creme che possono essere utilizzate come idratanti per viso, mani e corpo. Prendendo proprio ispirazione da loro e su consiglio di un'amica che da poco ha escogitato una cremina pazzesca con l'urea, ho deciso di proporvi questa ricettina.
Voglio solo soffermarmi un attimo sull'urea, un ingrediente cosmetico davvero formidabile, perfetto specialmente per coloro che hanno la pelle secca. L'urea è ampiamente usata nelle preparazioni cosmetiche e dermatologiche; è nota per la sua idratazione intensa e per il suo effetto cheratolitico. In formulazioni cosmetiche aiuta a donare morbidezza alla pelle molto secca ruvida o squamosa, così come la pelle atopica. Inoltre è perfetta anche per coloro che hanno la pelle soggetta a punti neri o con tendenza acneica, in quanto proprio l'effetto cheratolitico limita la formazione di punti neri e migliora la
condizione della pelle. Vediamo insieme la ricetta!
Ingredienti
FASE A
acqua 47,5 gr
xantana 0,5 gr
glicerina 5gr
FASE B
burro di karitè 10gr
burro di cacao 10gr
olio di cocco 5gr
olio di mandorle dolci 5 gr
olivem 1000 5 gr
cera d'api 2gr
FASE C
acqua 47,5 gr
xantana 0,5 gr
glicerina 5gr
FASE B
burro di karitè 10gr
burro di cacao 10gr
olio di cocco 5gr
olio di mandorle dolci 5 gr
olivem 1000 5 gr
cera d'api 2gr
FASE C
urea 10gr
cosgard 16 gocce
Mettiamoci all'opera!!!
Prepariamo la fase A: sciogliamo la xantana nella glicerina, dopodiche aggiungiamo a filo l'acqua. A questo punto avremo ottenuto un composto con la consitenza di un gel.
Prepariamo la fase B: poniamo tutti gli ingredienti di questa fase in un bicchiere di vetro o in una ciotola e mettiamolo a bagno maria per far sciogliere il tutto. Nel frattempo mettiamo a bagno maria anche la fase A. Quando entrambi avranno raggiunto i 70°, versiamo B in A e mescoliamo energicamente togliendo dal fuoco il composto che tenderà ad addensarsi man mano che si raffredderà. A freddo aggiungiamo l'urea e mescoliamo fino a quando si sarà sciolta completamente. Mettiamo il conservante Cosgard, rimescoliamo e, a piacimento, aggiungiamo un pò di fragranza cosmetica o di olio essenziale se vogliamo ottenere una crema profumata. A questo punto la crema è pronta, pertanto misuriamo il PH con le apposite cartine che potete trovare tranquillamente in farmacia: il PH dovrebbe essere tra 5.5/ 6. Se dovesse essere troppo alto aggiungete qualche goccia di acido lattico, mescolate e rimisurate il PH per controllare se si è stabilizzato. Se invece dovesse essere troppo basso, preparate una soluzione di acqua di bicarbonato e aggiungetene sempre una o due gocce, rimescolando e rimisurando il PH fino quando non avrete ottenuto il risultato che desiderate. Dopo qualche ora rimisuratelo, per vedere se è rimasto stabile, in quanto a volte l'urea può alterare il PH. Mi raccomando non sottavalutate questo valore, in quanto la pelle deve rispettare certi gradi di acidità se non vogliamo rovinarla o stressarla.
Alcune info


Per quanto riguarda gli ingredienti, potete trovarli tutti su aromazone o in alcune farmacie che producono cosmetici naturali. Se avete bisogno di qualche consiglio contattemi, sarò felice di rispondere ai vostri dubbi, domande o perplessità!
A presto ragazze
e... Viva i cosmetici fai da te!
Marty
Nessun commento:
Posta un commento